loading

Castello Moresco

Castello Moresco - <span class="int-own-work" lang="en">Own work</span> 1/6
© Own work (2019)
Castello Moresco - <span class="int-own-work" lang="en">Own work</span> 2/6
© Own work (2019)
Castello Moresco - <span class="int-own-work" lang="en">Own work</span> 3/6
© Own work (2019)
Castello Moresco - <span class="int-own-work" lang="en">Own work</span> 4/6
© Own work (2019)
Castello Moresco - <span class="int-own-work" lang="en">Own work</span> 5/6
© Own work (2019)
Castello Moresco - <span class="int-own-work" lang="en">Own work</span> 6/6
© Own work (2020)
Castello Moresco
Mostra sulla mappa
Luoghi FotograficiVista PanoramicaVisite GuidateCastelloMorescoMiti e LeggendeUNESCO

Introduzione

Arroccato in posizione scenografica sulle cime granitiche di Sintra, il Castelo dos Mouros (Castello dei Mori) fa da sentinella al paesaggio dall'VIII secolo. Questa fortezza islamica medievale, con le sue mura di pietra serpeggianti attraverso un terreno aspro, offre ai visitatori non solo viste panoramiche sulla costa portoghese, ma anche un viaggio attraverso strati di storia: dai difensori moreschi e conquistatori cristiani al restauro in epoca romantica e al riconoscimento dell'UNESCO. I suoi bastioni erosi raccontano storie di scambio culturale, strategia militare e leggende durature che continuano ad affascinare i visitatori di oggi.

Pubblicità

Powered by GetYourGuide

Punti Salienti Storici

In alto sopra le nebbiose foreste di Sintra, il Castelo dos Mouros intreccia un millennio di storia portoghese con pietra e leggenda. Fondato dai musulmani nordafricani (Mori) nell'VIII-IX secolo come parte dell'Iberia islamica, questa fortezza in cima alla montagna custodiva viste strategiche sulla costa atlantica e sugli accessi a Lisbona con imponenti mura di granito che si fondono perfettamente con le rocce.

🏰 Conquista e Trasformazione Cristiana

Nel 1147, mentre le forze portoghesi guidate dal re Afonso Henriques catturavano Lisbona, i difensori moreschi di Sintra cedettero pacificamente il loro castello. Un'affascinante leggenda locale narra che l'intera guarnigione svanì misteriosamente attraverso tunnel segreti, lasciando solo un uomo anziano a consegnare le chiavi. Dopo la conquista, Afonso concesse privilegi speciali a 30 coloni cristiani nel suo Foral (carta) del 1154, trasformando l'ex roccaforte islamica in un avamposto cristiano.

"Ciò che l'uomo ha unito, solo Dio può separare" - recita la struggente iscrizione su una tomba vicino alla cappella del castello, dove il re Ferdinando II fece rispettosamente riseppellire i resti umani di epoca sia musulmana che cristiana durante i suoi restauri del XIX secolo.

⛪ Pietre Sacre e Testimoni Silenziosi

All'interno del secondo anello di mura del castello si trova la Cappella di São Pedro de Canaferrim, la prima chiesa parrocchiale di Sintra costruita alla fine del XII secolo. Gli scavi archeologici hanno rivelato un cimitero cristiano medievale che la circonda, con tombe risalenti al XII-XIV secolo. La cappella fu testimone di secoli di cambiamento - da vivaci servizi di culto al graduale abbandono. Nel 1493, un rapporto ufficiale la descriveva come abbandonata con porte rotte, notando che era "costantemente profanata dagli ebrei" - apparentemente gli ultimi abitanti rimasti dell'enclave del castello sempre più deserta.

🌟 Rinascita Romantica

Nel XVIII secolo, la natura aveva ripreso gran parte del castello. Il devastante terremoto del 1755 che distrusse Lisbona fece crollare anche sezioni delle antiche mura di Sintra. Tuttavia, la salvezza arrivò nel 1839 quando Ferdinando di Sassonia-Coburgo-Gotha, il marito artista della regina Maria II, affittò le rovine per la somma simbolica di 240 réis all'anno. Ardente romantico, Ferdinando commissionò all'architetto tedesco Barone von Eschwege di stabilizzare le mura fatiscenti, ricostruire i merli e trasformare le rovine medievali in un'attrazione pittoresca.

Ferdinando creò sentieri tortuosi tra alberi esotici, stabilendo punti di vista contemplativi dove i visitatori potevano abbandonarsi a malinconiche fantasticherie mentre ammiravano panorami spettacolari - una perfetta incarnazione dell'estetica romantica che ancora oggi incanta i visitatori.

⚔️ Leggende in Pietra

Il castello rimane intriso di folklore. Un racconto duraturo parla di Moura Zaida, figlia del comandante moresco del castello, che si innamorò di un cavaliere cristiano. Secondo la leggenda, mentre tentava di fuggire con il suo amante attraverso un passaggio segreto durante la conquista, Zaida svanì nella terra, stregata dalla magia moresca. I suoi sette sospiri di dolore avrebbero dato il nome al vicino Palazzo di Seteais (Sette Sospiri).

"Ho molti tesori... incantati dai tempi dei Mori... Un figlio degli antichi re, ho custodito per mille anni e tre mesi con un incantesimo magico" - scrisse il drammaturgo portoghese Gil Vicente nel 1527, riferendosi a un'altra leggenda popolare di un grande re moresco imprigionato eternamente sotto la cisterna del castello.

💡 Consiglio per i Visitatori

Sali sulla Torre Real (Torre Reale), il punto più alto del castello, accessibile tramite circa 500 gradini in pietra. Questa torre formava l'originaria alcáçova (cittadella) moresca e in seguito ottenne fama letteraria come il presunto rifugio del poeta del XVI secolo Bernardim Ribeiro, che la tradizione vuole che vi abbia vissuto come custode solitario.

Cronologia e Contesto

Cronologia Storica

  • VIII-IX secolo: Costruzione dell'originale fortificazione islamica durante il primo periodo medievale moresco della penisola iberica. Le evidenze archeologiche confermano la presenza di un alcácer (recinto fortificato) e un'adiacente aljama (comunità islamica).
  • 1031: Il sovrano della taifa di Badajoz cede brevemente Sintra (insieme a Lisbona) al re Alfonso VI di León in un'alleanza politica.
  • Fine XI secolo: Il castello ritorna sotto il controllo musulmano sotto la dinastia almoravide.
  • 1147: Dopo la conquista cristiana di Lisbona, i difensori moreschi di Sintra negoziano una resa volontaria del castello alle forze del re Afonso Henriques.
  • 1154: Re Afonso I (Henriques) emana il Foral (carta) di Sintra, concedendo privilegi a 30 coloni cristiani incaricati di sorvegliare il castello.
  • Fine XII secolo: Costruzione della Cappella di São Pedro de Canaferrim all'interno delle mura del castello, che diviene la prima chiesa parrocchiale di Sintra.
  • 1185-1211: Re Sancho I ordina riparazioni e rafforzamento delle mura del castello.
  • 1375: Re Ferdinando I commissiona ulteriori riparazioni al castello, supervisionate da João Annes de Almada.
  • 1383-85: Durante la crisi dinastica portoghese, l'alcaide (governatore) del castello, Don Henrique Manuel de Vilhena, mantiene la fortezza per la pretendente Beatriz prima di arrendersi dopo la battaglia di Aljubarrota.
  • XV secolo: Graduale abbandono del castello poiché la popolazione si sposta a valle verso il palazzo reale e il villaggio, meglio riparati.
  • 1493: Un rapporto ufficiale descrive la Cappella di São Pedro come abbandonata con porte rotte, rilevando che era "costantemente profanata dagli ebrei" – apparentemente gli ultimi residenti nell'enclave del castello.
  • 1496-97: Il decreto di re Manuel I che espelle o converte forzatamente gli ebrei porta al completo abbandono del castello.
  • 1636: Un fulmine danneggia parte della Torre de Menagem (mastio).
  • 1755: Il grande terremoto di Lisbona causa il crollo di sezioni delle mura del castello e danneggia ulteriormente la cappella.
  • 1839: Il principe consorte Ferdinando di Sassonia-Coburgo-Gotha affitta il castello dal comune di Sintra per 240 réis all'anno.
  • 1839-1845: Importanti lavori di restauro intrapresi dal barone von Eschwege su commissione di Ferdinando, inclusi il consolidamento delle mura, la ricostruzione delle merlature e la creazione di sentieri panoramici.
  • 1910: Il Castello dei Mori è designato Monumento Nazionale dalla neonata Repubblica Portoghese.
  • 1939: L'ufficio del patrimonio nazionale (DGEMN) intraprende la ricostruzione di diverse sezioni delle mura in preparazione per l'800° anniversario della fondazione del Portogallo.
  • 1976: Inizio di sistematici scavi archeologici presso il castello.
  • 1995: L'UNESCO riconosce il "Paesaggio Culturale di Sintra" come Patrimonio dell'Umanità, con il Castello dei Mori come componente integrante.
  • 2000: La gestione viene trasferita a Parques de Sintra – Monte da Lua, S.A.
  • 2009: Istituzione di un Campo di Ricerca Archeologica permanente presso il castello; le rovine della Cappella di São Pedro de Canaferrim vengono convertite in un centro di interpretazione.

Il Castelo dos Mouros rappresenta un caso di studio esemplare nell'architettura militare della prima frontiera medievale iberica. La sua importanza militare deriva principalmente dalla sua eccezionale posizione di vantaggio a 412 metri sul livello del mare, che offre viste dominanti sulla costa atlantica, sulla campagna circostante e sugli accessi verso Lisbona. Questa posizione strategica consentiva alla guarnigione di monitorare il traffico marittimo e le potenziali invasioni dal mare, controllando anche le rotte interne.

Architettonicamente, il castello esemplifica sia i principi difensivi islamici che quelli portoghesi precoci. La costruzione moresca originale impiegava la tecnica muraria "soga e tissón" (corsi alternati di blocchi di pietra lunghi e corti legati da malta), ancora visibile nelle sezioni inferiori fino a circa 4-5 metri di altezza. Questo metodo di costruzione era caratteristico dell'architettura militare di al-Andalus. La fortezza segue la topografia naturale, con cortine murarie irregolari adattate ai contorni degli affioramenti granitici: un approccio pragmatico che massimizzava il potenziale difensivo del terreno riducendo al minimo lo sforzo costruttivo.

La planimetria del castello presenta un doppio anello di mura difensive che circondano circa 12.000 metri quadrati. Il perimetro esterno si estende per circa 450 metri ed è punteggiato da cinque torri sopravvissute: quattro quadrate e una rotonda. L'ingresso più notevole è la porta orientale, un portale ad arco a ferro di cavallo (porta em rodízio) di autentico design moresco. All'interno del recinto fortificato, gli archeologi hanno identificato fondamenta di strutture domestiche che comprendono il "quartiere islamico", insieme a silos per il grano scavati nella roccia – fosse utilitaristiche dove venivano conservati cereali e alimenti.

Un elemento critico dell'infrastruttura difensiva è la grande cisterna a volta (18 per 6 metri) che garantiva l'approvvigionamento idrico durante gli assedi. Questo sofisticato sistema idraulico raccoglieva l'acqua piovana e l'acqua sorgiva, e le testimonianze storiche indicano che continuò a rifornire le fontane di Sintra anche secoli dopo l'abbandono militare del castello.

Lo stato di conservazione del castello riflette molteplici fasi di intervento e interpretazione. Il restauro del 1840 di re Ferdinando II esemplifica la filosofia di conservazione romantica del XIX secolo – che privilegiava l'estetica pittoresca e la risposta emotiva rispetto alla stretta accuratezza archeologica. Gli interventi DGEMN del 1939 rappresentano l'approccio nazionalista dello Stato Novo al patrimonio, enfatizzando la grandiosità monumentale e la continuità storica. La gestione contemporanea da parte di Parques de Sintra segue le linee guida UNESCO per i paesaggi culturali, bilanciando l'accesso dei visitatori con i principi di conservazione.

Nel contesto più ampio degli studi sui castelli iberici, il Castelo dos Mouros fornisce materiale comparativo prezioso. A differenza di molte fortificazioni contemporanee che subirono significative espansioni post-medievali o adattamenti alla guerra di artiglieria, il castello di Sintra rimase in gran parte non modificato dopo il XV secolo. Questa relativa conservazione della sua forma medievale, nonostante periodi di abbandono e danni naturali, offre agli studiosi una finestra insolitamente chiara sull'architettura difensiva medievale nella regione.